CURIOSITÀ MASSONICHE


Yasha Beresiner

MASONIC PLAYING CARDS


Playing cards have been around for centuries. The earliest report, in Florence at the end of the 14th Century, is an edict banning their use because they are 'The Devil's Picture Book'. Not surprisingly there are such things as Masonic playing cards. First however the more esoteric aspect of the subject: Tarot Cards.

Waite's Tarot Cards and their and Masonic association.

The tarot pack does indeed lend itself to the fanciful imagination of the enterprising artist. One should bear in mind, however, that 'tarot' was, and still is, a game. The 78 cards in a tarot pack are relatively ordinary playing cards with a number of trump cards added. They were not originally intended to have any esoteric or divinatory significance, unlike fortune telling cards which date as far back and were designed especially for prediction. The embellishments of the tarot have evolved over time. Today we are faced with hundreds of different tarot packs and many irrational and speculative theories as to the tarot's true origins. One factor has been faithfully preserved by makers and designers over the past 600 years playing cards were first mentioned in an ecclesiastical edict in Florence, banning their use in 1377 and that is the same characteristics of the standard court pack and the 22 major arcana of the tarot. The latter, from earliest times, has had biblical symbolism incorporated into the designs. There is a danger of giving such symbolism unintended and non-existent Masonic significance if you are really serious about your collecting. For example, the 'Insight Institute Tarot' published in the 1970s has a back design of the all-seeing eye flanked by two Solomonic columns. The Empress of the pack has pillars on either side named BOA and JAK, and on her lap the Empress holds the VSL named TORA. Masonic? Seemingly, but no. The symbols are either purely biblical, or the artist is using allegories that appeal within their artistic context.

On the other hand, the Italian tarot pack described in the Italian 22 arcana pack titled La Mani Divinitori published by Oswaldo Menegazzi in 1979, is clearly Masonic in its design. In these Tarot cards the Hanging Man, card numbered XII, in represented by a plumb rule hanging over a black and white chequered floor. Card XIII, Death, is a leaf of acacia, while card XXI depicts compasses. These, Mr Menegazzi told me personally, were intended as Masonic symbols within the Masonic ritual. An accompanying leaflet explains the associations.

Early fortune telling packs, as opposed to Tarot or Playinf card decks, are rare and there is no standardisation in the numbering or suits of the pack. Generally, some statement is made on the face of the card as to its fortune telling significance. I have found only one deliberate Masonic symbol on such aan 86 card pack dated circa 1780: card 84 is titled 'An Grand Orient'. It depicts a Masonic apron crowned with the letter 'G' and is embellished with many Masonic symbols.

Non-Standard Playing Cards

Of most interest to the collector is the 52-card non-standard pack. 'Non-standard' is defined as a pack where the familiar court cards - kings, queens, jacks - have been changed in design. Of these the Royal Masonic playing cards are the most important and interesting. They have been described at length in the December 1979 issue of Masonic Square. This pack was designed by John Leighton, manufactured by Chas Goodall, and published by John Hogg in 1886. The kings depict Edward VII who had been installed as Grand Master in 1870 and was yet to become king. The letters SKI are prominent on the sash he is wearing. The queens, titled 'Sheba', are portraits of Princess Alexandra and the jacks show Prince Arthur of Connaught and Leopold the Duke of Albany. The former has a sash sporting HKT and the latter HAB. The back of the pack is profuse with Masonic symbols, including the coat of arms of the United Grand Lodge of England.

A contemporary and rarer pack was published in France around 1883 by Emile Lenour titled Jeu Republicain a emblemes Maconiques Because it is printed on wood block it has the appearance of being earlier. The cards have substituted suit designs. Instead of 'hearts' etc, we have Masonic square and compasses, handshakes, five-pointed stars, and pharyngian caps of liberty. George Washington is the king of the square and compasses, and William Tell, Brutus and Camille Desmoulines, French revolutionary are the other three. The queens are all identified by virtues, while the jacks are allegorical.

More recently, in 1980 J M Simon of France published a pack designed by Julien Lebleu to commemorate the history of Freemasonry. This attractive pack has the kings as masters of the lodge, the queens and jacks are other Masonic officers while the jokers are two operative masons.

A third group is one where the back of an otherwise ordinary pack is used to publicise or commemorate a Masonic item or event. The most recent is the 1985 celebrations of the centenary of the Provincial Grand Lodge of the Isle of Man. Only a few packs were produced offered for sale through Masonic Square, and they are now a rare collectable. At the turn of the century Toye and Co contracted Goodall to produce a pack advertising the company as Masonic suplliers, with elaborate Masonic emblems relating to both Craft and Royal Arch. A second, less attractive pack was published in the 1950s.

There are a large number of such advertising packs. My favourite is the personalized pack with the portrait of Walter M Dill, the 1970 'potentate' of the Medinah Temple in Chicago. His fez, with the Shriners' emblem prominent, matches the mason's expansive smile.

List OF PLAYING CARDS:

Masonic Tarot and Fortune Telling cards:

Grimaud

Meneghazzi

Empress Tarot

Early French

Masonic non-Standard cards:

Goodall

French Revolutionary

Australian

American

Grimaud

Masonic Advertising and Commemorative cards:

Toye

Isle of Man

Worcestershire (?) Provincial

Roger Dachez

Franc-Jardinier à Londres !


(Con un commento di Francesco Angioni)


Un weekend à Londres m'a contraint à quitter la table de travail où j'écris deux livres qui doivent sortir d'ici à la fin de l'année (Le roman vrai de la franc-maconnerie - les 30 jours qui ont fait la maçonnerie sur les deux rives de la Manche, et Nouvelle histoire des francs-maçons en France - un troisième est déjà terminé et sera publié dans quelques semaines (Histoire illustrée du Rite Ecossais Rectifié) -, une activité intense qui explique d'ailleurs mon silence sur ce blog depuis quelques mois. Il cessera quand tout sera écrit !

Toujours est-il que je me suis rendu à Londres pour être reçu dans la Loge Hanging Gardens of Babylon # 13, appartenant à The Order of Free Gardeners in England.

Me voici donc Franc-Jardinier...

Le lieu n'est pas de retracer ici l'histoire, les sources et les destins contrariés de cet Ordre « paramaçonnique », que l'on croyait disparu et qui, miraculeusement conservé en Australie, a repris force et vigueur en Ecosse il y a quelques années, puis désormais en Angleterre - et qui sait, un jour peut-être, en France...

Je veux simplement saisir cette occasion pour réfléchir un peu sur ces « franc-maçonneries parallèles », les Friendly Societies qui sont souvent cheminé de conserve avec la franc-maçonnerie elle-même mais ont connu un destin différent.

Une myriade de Fraternités

Le phénomène des Friendly Societies a été remarquablement étudié pour les lecteurs français par mon ami Jean-Pierre Bacot dans son livre Les sociétés fraternelles, Dervy, 2007, auquel je renvoie naturellement.

Des Foresters au Druids en passant par les Buffalows et les Odd-Fellows, ces sociétés dont l'heure de gloire a été le XIXe siècle combinaient deux aspects majeurs: une préoccupation fondamentale d'entraide mutuelle et de bienfaisance active et concrète, et une organisation hiérarchique dans un cadre symbolique et rituel, avec des loges, des grades, des décors. Un cocktail improbable aux yeux des Français...

Les Free Gardeners sont un peu à part. En tant que Friendly Society, ils ont fini par disparaitre, victimes du welfare state et des entreprises modernes de solidarité et d'assurance. Mais leur redécouverte imprévue permet de faire surgir une autre dimension oubliée; une dimension purement symbolique et rituelle, mais aussi morale et spirituelle, en un mot: initiatique.

C'est ainsi que se présentent les « néo » Free Gardeners qui sont très souvent des francs-maçons - mais pas toujours - et dont le rituel, d'aspect assez archaïque, typiquement britannique dans sa structure, permet une relecture des rituels maçonnique qui ont connu, quant à eux une évolution bien plus complexe.

Il y a quelque chose de rafraichissant chez les Francs-Jardiniers, avec les trois grades d'Apprenti - Adam, Eve et le Paradis terrestre -, de Compagnon - Noé célébrant le Très Haut par la construction d'un Autel après le Déluge - et de Maître Franc-Jardinier - sous l'égide de Salomon dont le Temple fameux est ici présenté sous son aspect « végétal »...

Mais surtout, si les rituels sont plus simples, la place des Instructions (en anglais: Lectures) plus grande que dans la franc-maçonnerie, on est également frappé par la moindre sophistication intellectuelle des discours et des enseignements, au profit d'une dimension profondément humaine, fraternelle, cordiale. Le tout sous l'égide inévitable du Grand Jardinier de l'Univers, ce Dieu de nos Pères, clé de voûte fondamentale de tout édifice initiatique dans cet univers britannique - la source même de la franc-maçonnerie et de tous les Ordres qui se sont développés sur son modèle.

On peut prendre cet Ordre des Francs-Jardiniers comme un des très nombreux systèmes de Side Degrees - les Anglais disent « grades latéraux » plutôt que « hauts grades » - qui composent l'essentiel de l'univers maçonnique britannique. Les maçons d'outre-Manche ne considèrent pas que la grade de Maître soit le terme de toute la maçonnerie: c'est au contraire, pour eux, là où tout commence, comme c'était le cas en France au XVIIIe siècle. C'est en explorant d'innombrables grades - plus de 125 sont disponibles en Grande Bretagne - que l'on approfondit la complexité de l'édifice maçonnique. La loge des trois premiers grades en est la base, non le but et l'achèvement.

Les Free Gardeners, une fois encore, ne sont pas maçonniques au sens propre du terme, mais le cousinage est frappant et immense. A commencer par les trois emblèmes fondamentaux que sont le Compas, l'Equerre...et le Couteau à greffer (Pruning Knife) ! Les décors sont familiers pour un franc-maçon et la cérémonie des trois grades de l'Ordre respecte à s'y méprendre la structure de nombre de Side Degrees bien connus en terre anglaise.

Plus j'étude et pratique la franc-maçonnerie, dans toutes ses expressions, plus je me rends compte que, non seulement, il faut connaitre la maçonnerie britannique pour bien comprendre toute la maçonnerie, mais encore qu'il faut sortir de la maçonnerie britannique pour aller vers les Friendly Societies qui, paradoxalement, conservent une fraicheur native que la franc-maçonnerie institutionnalisée après « trois siècles » a parfois perdu en partie !

Il ne me restait plus qu'à aller assister dimanche matin à un service de l'Église anglicane à Londres, à Grosvenor Chapel, pour la Fête de Saint George - où nombre d'Anglais, et parmi eux à coup sûr pas mal de francs-maçons, célébraient cet hommage à la fois national, rituel et religieux, sans y voir la moindre rupture, la moindre discontinuité, et naturellement la moindre incompatibilité avec leur vie maçonnique.

En effectuant ce parcours, on se sent bien loin des débats parfois navrants qui émaillent la vie maçonnique française...et plus encore - mais je me garde bien d'en dire un mot ici ! - la société française en général...

Annotazioni di Francesco Angioni

Quanti Massoni hanno le idee chiare su che cosa veramente significa la parola Tradizione in senso massonico e non quindi come parola del linguaggio comune?

Roger Dachez e con lui tanti storici dedicano la propria vita di studiosi a cercare di chiarire questa problematica di semantica massonica. Essi sono apodittici senza volerlo essere, perché la scoperta di un documento può scardinare un'intera ipotesi di ricerca sviluppata per anni. Insomma, lo storico è un equilibrista che cammina su un filo fatto di documenti di cui non sempre si riesce a scoprire quanto siano saldi per il proprio piede esplorativo. Lo storico pretende di non giudicare, come ogni buon scienziato dovrebbe fare, ma Roger non è di questa pasta. Lui sulla base dei documenti ineccepibili, giudica e non va leggero nei suoi giudizi. Non solo studia la Massoneria ma anche la opera e questo lo mette nella posizione dell'equilibrista sulle spalle di un altro equilibrista. Da questa posizione di storico e di Massone assume una visione critica, fuori dai luoghi comuni che si sentono nelle logge e spazia su territori inesplorati da altri Massoni. Roger è distante dalla «tranquille audace» degli studiosi britannici di Massoneria. Lui va oltre e non si trattiene dal dare giudizi perentori, ma storicamente fondati, su tante "fantasie" che si fanno tra massoni, sulle parole e frasi (assiomatiche) ritenute massoniche e che non lo sono, come lui dimostra con perizia documentaria. Qualcuno lo potrebbe chiamare un fustigatore dei luoghi comuni che troppo spesso imperano nei discorsi massonici dentro e fuori le logge. Molti sicuramente si infastidiscono a leggere il suo blog, sempre che abbiano il coraggio di farlo. Scritti brevi, sintetici e senza risparmiarsi nelle critiche. Una visione critica, verrebbe da dire, nel tipico stile illuministico francese degli antichi polemisti come Voltaire o Rousseau, senza voler dire che lui sia un loro pari, Roger riderebbe a un tale accostamento. Insomma è lo stile "francese", del polemista talora sferzante, come anche era il Lessing illuminista, ma con in più il tono sorridente del mediterraneo, così lontano dal humor inglese che fa solo inarcare il sopracciglio.

Queste annotazioni si riferiscono a un suo breve scritto, la relazione di un suo "strano" viaggio londinese, alla scoperta di una ancora più strana realtà britannica (non strana per i britannici). Ha partecipato, sicuramente invitato, a una loggia para-massonica: una loggia di Massoni-giardinieri!

Tutti sanno che nelle Gran Logge anglosassoni vengono costituite logge a carattere specialistico, o meglio professionale, che raccolgono gente accomunata da una professione; sono logge esclusivamente di avvocati o ingegneri o architetti o medici e così via. Ugualmente tutti sanno che esistono organizzazioni paramassoniche fino dal XVIII secolo, cioè organizzazioni con scopi e finalità diverse dalla Massoneria ma che a questa nei rituali e nelle strutture fanno riferimento.

Roger Dachez ci mette a conoscenza di un Ordine paramassonico di giardinieri (!), al quale appartengono sia Massoni che non-Massoni, tutti accomunati dalla passione per il giardinaggio, cosa che tutti sanno è una vera mania collettiva nel vissuto britannico. Attenzione però, la passione "giardiniera" è solo la forma; la sostanza è rilevata da Roger con fine intuito, più sociologico che storico, l'associazione paramassonica dei giardinieri riflette una logica culturale più profonda quella della "Friend society" che non è solo associazione amicale attorno a un tema ma la logica protestante dell'associarsi nello spirito di una moralità superiore e nel caso specifico in una ricerca di trascendenza che passa attraverso il rapporto con la Natura. Ma Roger è osservatore critico e non può rinunciare a confrontarsi con una società attuale che a tutto pensa ma non alla spiritualità: «En tant que Friendly Society, ils ont fini par disparaitre, victimes du welfare state et des entreprises modernes de solidarité et d'assurance». Un velo si speranza? Quello del Massone.

Qui non sintetizzo le note di Roger su come è costituito l'Ordine (con belle immagini di regalie e attrezzi) e che lascio al piacere delle lettura, mi limito a osservare alcune interessanti annotazioni di Roger Dachez sullo spirito di questo Ordine.

Uno spirito speciale, come dice lui «une dimension purement symbolique et rituelle, mais aussi morale et spirituelle, en un mot: initiatique». Già questa frase svela l'idea che l'iniziatico, oggigiorno e in questo mondo occidentale, non è una prerogativa della Massoneria. Infatti, si può essere iniziati-giardinieri! Questa scelta che io chiamo di spirito più latamente "morale" è una caratteristica del mondo britannico e più in generale, anglosassone. Una morale di marca protestante ben distante da quella cattolica, una morale riformatrice per cui ogni attività umana nella società assume un significato di valore religioso e pertanto guidata dal senso morale (si veda Max Weber), quindi l'individuo si rende responsabile socialmente e moralmente davanti alla sua comunità sulla base dei valori religiosi condivisi. E dunque i Massoni-giardinieri, assieme a Roger, partecipano ad una funzione religiosa che consacra la loro appartenenza alla comunità che, sempre nei valori protestanti, è comunità solidaristica innanzitutto (il senso originale di Friend Society). L'Ordine di Massoni-giardinieri fa parte della cultura della Friendly Society cioè di quell'associazionismo amicale e solidaristico basato su comuni passioni culturali tipico degli inglesi da secoli. Sono associazioni con «une préoccupation fondamentale d'entraide mutuelle et de bienfaisance active et concrète, et une organisation hiérarchique dans un cadre symbolique et rituel, avec des loges, des grades, des décors. Un cocktail improbable aux yeux des Français...». Ecco che dietro il sorriso con il quale affettuosamente Roger descrive questi Massoni-giardinieri appare il pensiero relativistico dello studioso dicendo che una tale visione ai francesi (e sicuramente a tutti gli europei continentali) appare improbabile, per non dire assurda. Eppure, sotto sotto, Roger ci fa notare che questi "para-massoni" rileggono in modo singolare e originale la ritualità massonica, ma con accenti più semplici, io direi "naturalistici", senza troppi intellettualismi, puntando piuttosto sul senso di fratellanza, di umanità e di cordialità sotto l'egida del Gran Giardiniere dell'Universo. Il GGDU prescinde dunque da ogni valore di singola religiosità perché creando un trascendentale Giardino del Paradiso, presente in varia modalità in numerose religiosità anche non cristiane, esprime l'ideale e il connaturato rapporto di reciprocità tra Uomo e Natura. Un famoso giardiniere italiano ha detto che il giardinaggio è principalmente "pazienza e sorpresa". Pazienza perché ci vuole impegno faticoso, osservazione attenta, studio e attesa della risposta della Natura all'azione dell'Uomo. È anche sorpresa perché la Natura non segue le leggi umane ma le proprie, dando risultati inaspettati; dimostrando che la Verità non la si trova con la scienza ma in qualcosa che l'Uomo cerca di perseguire anche senza conoscere l'obiettivo finale, che è trascendente.

Questo è l'altro aspetto velato che Roger propone ai più attenti. Il GADU massonico e il GGDU possono essere la rappresentazione dello stesso Ente Supremo nel quale anche un ateo può riconoscersi, perché sopra ogni cosa c'è il senso umano del Sacro: GADU e GGDU non sono altro che la tensione alla trascendenza così come l'essere umano riesce a concepire, di là da ogni distinzione religiosa. Di conseguenza anche colui che non è un "stupid Atheist" ma un "colto" ateista può trovare un suo percorso di trascendenza. Ugualmente un Massone-giardiniere non può essere un "irreligious Libertine" perché la vita del giardiniere è vita di sacrificio, di studio e sperimentazione e anche di rapporto con il Creatore della Natura, non è uno che vive di spensierata dissolutezza e di comportamenti immorali. E ben si sa che di Libertini morali, specialmente nel Seicento e Settecento ne esistevano molti e di grande spessore di pensiero in tutta Europa. Altro luogo comune che Roger abbatte è quello di pensare che nella Massoneria britannica esistono solo i tre gradi classici e prende spunto dall'Ordine dei Massoni-giardinieri per dire ancora una volta che nei rituali britannici esistono più di 125 gradi (al proposito ricordo il breve saggio di Alain Bauer - Roger Dachez Les rites maçonniques anglo-saxons, ed Puf, 2011) e che i tre gradi non sono né l'inizio né la fine dei gradi massonici. Se si pensa che ogni grado è un gradino da scalare sulla via della Sapienza e della Conoscenza allora non c'è bisogno di fare tante diatribe, sempre che si percorra questa scala con onestà e moralità come diceva Lessing nei suoi Dialoghi per Liberi Muratori.

Roger Dachez con senso scientifico e assieme universalistico, senza tante perifrasi asserisce che conoscere la Massoneria britannica, anche in certe forme distanti come i Massoni-giardinieri, vuol dire conoscere tutta la Massoneria, aggiungendo: «mais encore qu'il faut sortir de la maçonnerie britannique pour aller vers les Friendly Societies qui, paradoxalement, conservent une fraicheur native que la franc-maçonnerie institutionnalisée après « trois siècles » a parfois perdu en partie !» Ancora lo stiletto caustico scintilla al sole d'Oriente. Il polemista di acuto senso critico però non riesce a trattenersi dando una stilettata, un colpo di affilato pugnale, conclusiva: «En effectuant ce parcours, on se sent bien loin des débats parfois navrants qui émaillent la vie maçonnique française...et plus encore - mais je me garde bien d'en dire un mot ici ! - la société française en général...» Io aggiungerei "non seulement française!"

L'articolo di Roger Dachez è pubblicato sul suo blog Pierres vivantes il 24 aprile 2017 (le immagini sono dell'Autore).
Roger Dachez's article is published on his blog Pierres vivantes on April 24, 2017 (the images are by the Author).

Home          Torna su          Indice n.1

2019 CRITICA MASSONICA | Tutti i diritti riservati | All rights reserved
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia